Come Aiutiamo i Genitori a Crescere Adolescenti Sicuri
La nostra metodologia si basa su anni di esperienza diretta con famiglie che affrontano le sfide quotidiane dell'adolescenza. Non seguiamo formule preconfezionate, ma costruiamo percorsi personalizzati che rispettano le dinamiche uniche di ogni famiglia.
Un Metodo Costruito sull'Ascolto Reale
Negli ultimi anni abbiamo lavorato con centinaia di famiglie bolognesi e di tutta l'Emilia-Romagna. Quello che ci ha colpito di più? Ogni situazione è diversa. Per questo non crediamo in ricette miracolose.
Il nostro approccio parte dall'esperienza concreta. Ascoltiamo cosa succede davvero in casa vostra, capiamo quali sono i momenti difficili, e insieme costruiamo strategie che funzionano per voi. Non per la famiglia teorica dei manuali, ma per la vostra famiglia reale.
Lavoriamo con sessioni individuali e di gruppo, mescolando confronto tra pari e supporto personalizzato. Vedrete altri genitori che affrontano sfide simili. E scoprirete che non siete soli.

Chi Vi Accompagna in Questo Percorso
I nostri facilitatori hanno tutti storie diverse. Ma condividono una cosa: anni passati a lavorare con famiglie vere, non teorie astratte. Qui trovate chi vi guiderà nei prossimi mesi.

Valerio Trentini
Facilitatore Familiare
Valerio ha iniziato come insegnante di scuola media negli anni Novanta. Dopo aver notato quanto fosse difficile per i genitori gestire i cambiamenti adolescenziali, ha deciso di specializzarsi in dinamiche familiari. Oggi conduce i nostri gruppi con un approccio pratico e diretto.

Marta Bianconi
Consulente Educativa
Marta lavora con adolescenti dal 2012. Ha seguito percorsi difficili, da ragazzi con problemi scolastici a situazioni familiari complesse. La sua forza? Capire cosa non funziona nella comunicazione tra genitori e figli, e trovare modi nuovi per dialogare.

Stefano Miralto
Coordinatore Gruppi Genitori
Stefano è lui stesso padre di due adolescenti. Questa esperienza personale, unita alla sua formazione in pedagogia, lo rende particolarmente efficace nel creare spazi dove i genitori si sentono compresi. Coordina i nostri incontri mensili dal 2019.

L'Importanza del Gruppo
Confronto tra Esperienze Reali
Nei nostri incontri di gruppo, i genitori condividono situazioni concrete. Magari vostro figlio non vuole più parlare con voi. O passa troppe ore sui videogiochi. Altri genitori hanno affrontato lo stesso problema. E spesso le soluzioni migliori arrivano proprio da chi ci è passato prima di voi.
Supporto Continuo nel Tempo
Il percorso dura diversi mesi. Ci incontriamo regolarmente, così potete raccontare cosa ha funzionato e cosa no. Non siete lasciati soli dopo un incontro. C'è sempre qualcuno con cui confrontarsi, settimana dopo settimana.
Costruire una Rete di Sostegno
Molte famiglie che hanno partecipato ai nostri programmi continuano a sentirsi anche dopo la fine del percorso. Si sono create amicizie autentiche, basate su esperienze condivise. Questo è uno dei risultati che ci rende più orgogliosi.
Come Funziona il Percorso: Passo dopo Passo
Non vi chiediamo di impegnarvi alla cieca. Vi spieghiamo esattamente cosa aspettarvi nei prossimi mesi. Ogni fase ha uno scopo preciso.
Primo Incontro Conoscitivo
Ci sediamo insieme e parliamo della vostra situazione. Cosa vi preoccupa? Quali sono le difficoltà quotidiane? Questo primo momento ci serve per capire se il nostro metodo può esservi utile. È gratuito e senza impegno.
Costruzione del Percorso Personalizzato
Dopo il primo incontro, prepariamo una proposta su misura. Quanti incontri di gruppo? Servono anche sessioni individuali? Quali argomenti affrontare per primi? Vi presentiamo un piano chiaro, con tempi e modalità definite.
Sessioni di Gruppo e Confronto
Iniziate a partecipare agli incontri mensili con altri genitori. Qui condividiamo esperienze, strategie, e soprattutto ci sosteniamo a vicenda. Ogni incontro dura circa due ore e si svolge presso la nostra sede a Bologna.
Supporto Individuale nei Momenti Difficili
Se incontrate ostacoli particolari, potete prenotare sessioni individuali. A volte serve parlare in privato di situazioni delicate. I nostri facilitatori sono disponibili per approfondimenti quando ne avete bisogno.
Verifica dei Progressi e Aggiustamenti
Ogni tre mesi facciamo il punto della situazione. Cosa è cambiato in casa? Quali strategie hanno funzionato? Dove serve ancora lavorare? Il percorso si adatta alle vostre necessità man mano che procedete.
Iniziamo a Settembre 2025
I prossimi gruppi partiranno all'inizio dell'autunno. Se volete partecipare, contattateci entro luglio per il colloquio conoscitivo. I posti sono limitati perché preferiamo lavorare con gruppi ristretti.
Prenota un Colloquio Conoscitivo