
Filippo Marchetti
Coordinatore Programmi
Ha lavorato otto anni nelle scuole superiori prima di dedicarsi a progetti individualizzati. Appassionato di teatro improvvisato, usa spesso tecniche creative nei percorsi.
Un percorso costruito insieme, dove ogni adolescente trova il proprio ritmo e le proprie modalità di espressione. Perché crescere non significa seguire binari fissi.
Lavoriamo da anni con ragazzi tra i 13 e i 18 anni. E una cosa è chiara: non esistono due adolescenti uguali. Per questo motivo ogni programma parte da una fase di ascolto reale, dove capiamo insieme cosa funziona e cosa no.
Non promettiamo trasformazioni magiche. Il lavoro richiede tempo, pazienza e collaborazione. Ma quando un ragazzo inizia a sentirsi capito, spesso le cose si sbloccano naturalmente.
Tre professionisti con background diversi, accomunati dalla voglia di ascoltare prima di parlare. Nessuno di noi ha la formula magica, ma abbiamo esperienza e voglia di metterla al servizio dei ragazzi.
Coordinatore Programmi
Ha lavorato otto anni nelle scuole superiori prima di dedicarsi a progetti individualizzati. Appassionato di teatro improvvisato, usa spesso tecniche creative nei percorsi.
Psicologa dello Sviluppo
Specializzata in età evolutiva dal 2017, collabora con diverse famiglie a Bologna. Crede nel potere delle piccole conversazioni quotidiane più che nelle grandi dichiarazioni.
Facilitatore Esperienziale
Educatore professionale con esperienza in outdoor education. Organizza spesso attività all'aperto perché ha visto che cambiare ambiente aiuta i ragazzi a parlare più liberamente.
Diamo una struttura di base, ma sappiamo che ogni viaggio prenderà strade diverse. Questa è la mappa indicativa per l'anno 2025-2026, con sessioni che partono a settembre.
Settembre 2025
Quattro incontri per capirci. Parliamo di interessi, difficoltà, obiettivi. Ma soprattutto ascoltiamo cosa il ragazzo vuole davvero, non cosa gli altri pensano dovrebbe volere.
Ottobre - Dicembre 2025
Iniziamo a lavorare su strumenti pratici: gestione del tempo, comunicazione con adulti e coetanei, riconoscimento delle emozioni. Roba concreta, niente teoria astratta.
Gennaio - Marzo 2026
Qui entriamo nelle questioni specifiche emerse nei primi mesi. Può essere l'ansia da prestazione, le relazioni familiari, la ricerca di identità. Ogni percorso diventa davvero unico in questa fase.
Aprile - Giugno 2026
Gli incontri si diradano gradualmente. L'obiettivo è che il ragazzo abbia sviluppato strumenti propri, non che dipenda da noi. Rimaniamo disponibili ma con sempre più spazio tra le sessioni.
Non promettiamo miracoli, ma possiamo offrire spazio sicuro dove i ragazzi possono esprimersi senza paura di essere giudicati. Il primo incontro conoscitivo è gratuito e senza impegno. Parliamoci, capiamo se ha senso lavorare insieme.