Logo pyranozelv

pyranozelv

Crescere insieme ai tuoi figli adolescenti

Parliamo chiaro. Gli anni dell'adolescenza mettono alla prova ogni famiglia. Noi lavoriamo con genitori che vogliono capire meglio i propri ragazzi e costruire un dialogo che funziona davvero. Non promesse miracolose, solo strumenti concreti che aiutano nella vita di tutti i giorni.

Scopri il percorso
Famiglia che condivide un momento insieme

Come funziona il nostro metodo

Abbiamo diviso il percorso in tre fasi. Ogni famiglia procede con i propri tempi. Alcuni completano tutto in sei mesi, altri preferiscono un anno. Dipende dalle vostre esigenze.

1

Comprendere le dinamiche

I primi incontri servono per capire cosa succede davvero in famiglia. Analizziamo i momenti di conflitto, i pattern che si ripetono, le reazioni automatiche che vi portano sempre nello stesso vicolo cieco. Serve onestà più che teoria.

2

Costruire nuovi strumenti

Qui inizia la parte pratica. Vi diamo tecniche di comunicazione che potete usare da subito. Esempi reali, simulazioni, errori comuni da evitare. Sperimentiamo insieme finché non trovate il vostro modo di applicarle.

3

Mantenere i risultati

Dopo qualche mese le cose migliorano, ma poi la vita riprende e si rischia di tornare alle vecchie abitudini. Per questo continuiamo a seguirvi con incontri mensili. Aggiustiamo il tiro quando serve, celebriamo i progressi reali.

Chi ha già provato questo percorso

Questi genitori hanno deciso di raccontare la loro esperienza. Storie diverse, problemi diversi, ma tutti hanno trovato qualcosa di utile per la loro situazione specifica.

Ritratto di Luca

Luca B.

Padre di due adolescenti

Mia figlia aveva smesso completamente di parlarmi. Ogni tentativo di dialogo finiva in porta sbattuta. Dopo quattro mesi di lavoro con pyranozelv, abbiamo ricominciato a parlare. Non sempre è facile, ma almeno ora riesco a capire cosa le passa per la testa.

Momento di confronto educativo
Ambiente di apprendimento collaborativo
Ritratto di Chiara

Chiara M.

Madre di un figlio sedicenne

Pensavo di essere una cattiva madre perché non riuscivo a gestire le crisi di mio figlio. Il percorso mi ha fatto capire che non ero sola e che molti dei suoi comportamenti erano normali per la sua età. Ho imparato a reagire in modo diverso, meno istintivo.

Domande che ci fate spesso

Abbiamo raccolto le domande più comuni che riceviamo dai genitori nelle diverse fasi del percorso. Se non trovate risposta a quello che vi serve, scriveteci.

Prima di iniziare

Quanto dura il percorso base?

La fase intensiva sono tre mesi con incontri settimanali. Poi potete continuare con gli incontri mensili per il tempo che ritenete necessario. Molte famiglie restano con noi per un anno intero.

Deve partecipare tutta la famiglia?

All'inizio lavoriamo principalmente con i genitori. Dopo qualche settimana, quando avete acquisito gli strumenti di base, organizziamo alcuni incontri con i ragazzi. Dipende molto dalla situazione specifica.

Durante il programma

Cosa succede se saltiamo un incontro?

Nessun problema. Recuperiamo in altri momenti o vi mandiamo materiale per seguire da soli. La vita è imprevisibile, lo sappiamo bene. L'importante è non perdere il filo per troppo tempo.

Posso contattarvi tra un incontro e l'altro?

Certo. Abbiamo un sistema di messaggistica dove potete scriverci quando avete bisogno. Non sempre rispondiamo immediatamente, ma entro 24 ore trovate sempre qualcuno disponibile.

Dopo il completamento

Cosa succede quando finisce il percorso?

Potete continuare con gli incontri mensili oppure tornare quando ne avete bisogno. Molte famiglie ci ricontattano dopo qualche mese per una consulenza specifica su una nuova situazione.

Offrite supporto continuo?

Sì, chi ha completato il percorso può accedere ai nostri incontri di gruppo mensili. Sono occasioni per confrontarsi con altre famiglie e continuare ad approfondire i temi che vi interessano.

Aspetti pratici

Gli incontri sono online o di persona?

Entrambe le opzioni. Gli incontri individuali di solito sono online, più comodi per tutti. Gli incontri di gruppo li facciamo a Bologna, ma stiamo valutando di organizzarli anche in altre città nel 2026.

Come posso iniziare?

Il primo passo è una chiamata conoscitiva di 30 minuti. Parliamo della vostra situazione e vi spieghiamo come potremmo aiutarvi. Nessun impegno, solo un primo confronto per capire se ha senso lavorare insieme.